Video dell'osservazione fatta in laboratorio per l'individuazione dell'amido e la denaturazione delle proteine del latte.
IL BLOG DELLE SCIENZE
Blog dedicato alle scienze naturali. Raccolta di materiale che può essere utilizzato nell'insegnamento e nella divulgazione scientifica.
lunedì 9 dicembre 2013
Indivuduazione principi nutritivi
Etichette:
amido,
Principi nutritivi,
proteine
mercoledì 1 maggio 2013
Cielo di maggio
Ecco cosa possiamo osservare nel cielo di maggio.
A breve vi farò sapere la data per l'osservazione astronomica presso il parco Brolo.
A breve vi farò sapere la data per l'osservazione astronomica presso il parco Brolo.
sabato 6 aprile 2013
Il cielo di aprile
Ben tornato Saturno!
Martedì 30 aprile alle 21 presso il parco Brolo osservazione astronomica con telescopio.
Vi aspetto.
Martedì 30 aprile alle 21 presso il parco Brolo osservazione astronomica con telescopio.
Vi aspetto.
domenica 6 gennaio 2013
Il cielo di gennaio
Ecco cosa ci riserva il cielo di gennaio.
martedì 11 dicembre 2012
Campo magnetico terrestre a confronto con campo magnetico marziano
Questa rappresentazione della NASA mette a confronto il campo magnetico terrestre con quello marziano.
Il nostro è molto più esteso e avvolge tutta il pianeta, quello marziano invece è presente solo su alcune porzioni della superficie.
Il nostro è molto più esteso e avvolge tutta il pianeta, quello marziano invece è presente solo su alcune porzioni della superficie.
lunedì 10 dicembre 2012
Cielo di dicembre
Ecco cosa possiamo ammirare nel cielo di dicembre....non facciamoci impaurire dal freddo!
giovedì 25 ottobre 2012
15 anni della sonda Cassini
15 anni di Cassini nelle 10 più belle immagini di Saturno e delle sue lune
Nell'ottobre del 1997 partiva da Cape Canaveral la missione che ci avrebbe fatto conoscere da vicino il "signore degli anelli" e alcuni dei suoi 34 satelliti
Clicca sull'immagine per vedere le foto.
Nell'ottobre del 1997 partiva da Cape Canaveral la missione che ci avrebbe fatto conoscere da vicino il "signore degli anelli" e alcuni dei suoi 34 satelliti
Clicca sull'immagine per vedere le foto.
sabato 20 ottobre 2012
Stelle cadenti di ottobre
Domenica 21 ottobre sveglia prima dell'alba per chi non vuole perdere il migliore spettacolo del cielo di ottobre: stanno arrivando le Orionidi, le velocissime meteore generate dalla cometa Halley. Il picco di visibilita' e' previsto proprio per sabaro 20 e domanica 21 ottobre quando, meteo permettendo, si potranno ammirare fino a 25 scie luminose all'ora.
Lo sciame meteorico, attivo dal 16 al 23 ottobre, e' formato dai residui dei vecchi passaggi della cometa Halley nei pressi della Terra: l'ultimo e' avvenuto nel 1986, mentre per il prossimo bisognera' attendere fino all'estate del 2061.
martedì 2 ottobre 2012
Cielo di ottobre 2012
Ecco cosa ci riserva il cielo di questo mese.
giovedì 27 settembre 2012
Matematica interattiva
La matematica interattiva è un percorso didattico multimediale e interattivo, creato e messo a disposizione da PianetaScuola per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Le unità possono essere seguite online o scaricate per poter lavorare offline.
Per ogni argomenti si trovare:
- una serie di esercizi di autovalutazione per verificare la preparazione iniziale.
- le schede animate per ripassare gli argomenti dell'Unità.
- gli esercizi guidati step by step con possibilità di consultare la teoria quando serve.
- i quiz matematici- le schede con gli esercizi aggiuntivi per prepararsi al compito in classe e alle interrogazioni.
Cliccate sull'immagine per accedere al sito.
Iscriviti a:
Post (Atom)