Blog dedicato alle scienze naturali. Raccolta di materiale che può essere utilizzato nell'insegnamento e nella divulgazione scientifica.
lunedì 30 aprile 2012
Il cielo di maggio
Il cielo delle sere di Maggio è dominato da tre luminose stelle:
Regolo del Leone, Spica della Vergine ed Arturo del Bovaro, tutte ben visibili in direzione SUD.
Ad EST brilla la bella Vega della costellazione della Lira. Il Cigno sfiora l'orizzonte mentre è ormai già abbastanza alto Ercole.
Ad OVEST le ultime costellazioni invernali, l'Auriga ed i Gemelli si avviano verso il tramonto. Poco sopra brillano i deboli astri del Cancro.
Alte sopra la nostre testa le inconfondibili sette stelle del Grande Carro, parte della più ampia costellazione dell'Orsa Maggiore.
I PIANETI: Maggio sarà l'ultimo mese del 2012 in cui sarà possibile osservare Venere nel cielo serale. Brillerà sopra l'orizzonte OVEST subito dopo il tramonto, giorno dopo giorno la ritroveremo sempre più prossima all'orizzonte.
Marte, nel Leone, e Saturno, nella Vergine, sono ancora ben visibili per buona parte della notte.
mercoledì 25 aprile 2012
Quizlet, per lo studio delle definizioni
Ecco un esempio di utilizzo di Quizlet per lo studio delle definizione e dei termini specifici.
sabato 21 aprile 2012
In attesa delle Liridi
![]() |
foto tratta da astrogalileo.wordpress.com |
Nella notte tra il 21 e 22 aprile il cielo ci offrirà uno dei periodici spettacoli offerti da uno sciame meteorico: quello delle Liridi.
Questo sciame meteorico non è tra i più intensi, di solito sono visibili tra le dieci e le venti meteore ma il ritmo può salire anche ad un centinaio l'ora e in qualche occasione si vedono anche dei bolidi (palle di fuoco) che attraversano il cielo con effetto particolarmente spettacolare.
Si pensa che le Liridi siano originate dalla cometa Thatcher, che impiega 416 anni a orbitare intorno al Sole.
Le Liridi si chiamano così perché sembrano irradiarsi dalla costellazione della Lira: identificare il loro punto di origine non è troppo difficile per un astrofilo, perché si trova vicino a Vega.
mercoledì 11 aprile 2012
Bolle sulla corona solare
![Strutture a bolla osservate per la prima volta sulla superficie del Sole (fonte: NASA/STEREO/NRL)](http://www.ansa.it/webimages/foto_large/2012/4/10/1334067031285_sole.jpg)
Strutture a bolla osservate per la prima volta sulla superficie del Sole (fonte: NASA/STEREO/NRL)
Osservate per la prima volta sono strutture a 'bolla' mai
viste prima d'ora sulla corona solare. Autori della scoperta del fenomeno sono
i ricercatori dei Laboratori di Ricerca Navale di Washington, che hanno
descritto il fenomeno sull'Astrophysical Journal. La scoperta, che potrebbe
fare maggior chiarezza nelle dinamiche dei campi magnetici solari, e' stata
possibile grazie alle immagini in 3D del Sole fornite dagli strumenti delle
sonde della Nasa Stereo (Solar TErrestrial RElations Observatory) e Sdo (Solar
Dynamics Observatory). Le 'bolle' identificate ricordano alcuni schemi visibili
sulla superficie solare, simili alle bolle d'acqua calda che salgono verso
l'alto, ma sarebbe la prima volta che vengono individuate nella corona.
Minds of Modern Mathematics
Minds of Modern Mathematics è l'app creata dalla IBM per
raccontare gli ultimi 1000 anni di matematica. La matematica ha plasmato il
mondo in cui viviamo: musica, scienza, arte, architettura e cultura sono il
risultato dell’ingegno dell’uomo che inevitabilmente si fonda sulla matematica.
Minds of Modern Mathematics è una ricostruzione digitale di
una installazione creata nel 1961 per la mostra Mathematica: A World of
Numbers... and Beyond sponsorizzata da IBM e progettata da Charles e Ray Eames.
La mostra era stata esposta al Los Angeles Museum of Science
and Industry nel Exposition Park (ora California Science Center).
Paesaggio carsico
Breve video per introdurre l'origine e l'evoluzione del paesaggio carsico.
Etichette:
Carbonatazione,
Carsismo,
Doline,
Paesaggio Carsico,
Stalagmiti,
Stalattiti
Iscriviti a:
Post (Atom)