La matematica interattiva è un percorso didattico multimediale e interattivo, creato e messo a disposizione da PianetaScuola per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Le unità possono essere seguite online o scaricate per poter lavorare offline.
Per ogni argomenti si trovare:
- una serie di esercizi di autovalutazione per verificare la preparazione iniziale.
- le schede animate per ripassare gli argomenti dell'Unità.
- gli esercizi guidati step by step con possibilità di consultare la teoria quando serve.
- i quiz matematici- le schede con gli esercizi aggiuntivi per prepararsi al compito in classe e alle interrogazioni.
Cliccate sull'immagine per accedere al sito.
Blog dedicato alle scienze naturali. Raccolta di materiale che può essere utilizzato nell'insegnamento e nella divulgazione scientifica.
giovedì 27 settembre 2012
Matematica interattiva
venerdì 21 settembre 2012
Leafsnap, il nome della pianta in un...App
Lo scopo di Leafsnap è quello di dare a tutti la possibilità di conoscere meglio la flora che ci circonda e di avere maggiore consapevolezza e attenzione per la biodiversità.
Utilizzare Leafsnap è semplice: basta posizionare una foglia, un frutto o un qualunque altro elemento caratteristico di una pianta (anche senza per forza strapparlo) su un foglio di carta bianco e scattare una foto utilizzando l'app.
In alcuni casi i risultati sono molti, la lista di piante riconosciute può essere lunga e può non essere semplice arrivare a un'unica soluzione, certamente però, vale la pena di provarla!
Utilizzare Leafsnap è semplice: basta posizionare una foglia, un frutto o un qualunque altro elemento caratteristico di una pianta (anche senza per forza strapparlo) su un foglio di carta bianco e scattare una foto utilizzando l'app.
In alcuni casi i risultati sono molti, la lista di piante riconosciute può essere lunga e può non essere semplice arrivare a un'unica soluzione, certamente però, vale la pena di provarla!
Location:Via San Chierico,Bolgare,Italia
martedì 18 settembre 2012
Il metodo scientifico
Richard Feynman nasce l'11 maggio 1918 a Far Rockway, vicino a New York. E' stato premio Nobel per la fisica nel 1965 a riconoscimento dei suoi contributi nel campo dell'elettrodinamica quantistica.
In questo video ci racconta l'importanza e i fondamenti del Metodo Scientifico.
sabato 1 settembre 2012
Il cielo di settembre
Il cielo di Settembre 2012: costellazioni, pianeti ed eventi celesti del mese.
Iscriviti a:
Post (Atom)