Questa è una scoperta importante nella discussione tra evoluzionisti e oppositori alla teoria di Darwin. Questi ultimi affermavano che era improbabile un lento passaggio da pesci con occhi da entrambi i lati a pesci con occhi da un solo lato. Il passaggio sarebbe troppo complesso e le forme intermedie non avrebbero avuto vantaggi selettivi per potersi affermare su altre specie.
Ora, la scoperta di questo nuovo fossile descritto da Matt Friedman dell'Università di Oxford sulle pagine del «Journal of Vertebrate Paleontology», ha permesso di risolvere il mistero.
Nell'immagine a sinistra si nota come l'occhio sia migrato verso l'alto rispetto all'altro lato (a destra), senza ancora aver raggiunto l'altro lato della testa. (Cortesia M. Friedman)
Nessun commento:
Posta un commento