martedì 21 febbraio 2012

La matematica e la musica




Secondo i risultati di una ricerca pubblicata sull'ultimo numero dei "Proceedings of the National Academy of Sciences" a firma di un gruppo di ricercatori americani e canadesi guidati da Vinod Menon della Stanford University è emerso che anche per il ritmo vale quanto già scoperto per l'altezza dei suoni: la musica risulta piacevole quando ha una struttura frattale che permette di realizzare un equilibrio dinamico fra prevedibilità e sorpresa.

Nessun commento:

Posta un commento