Una sezione di komatite, nella lava solidificata sul fondo di un oceano più di 2,8 miliardi di anni fa (Igor Puchtler, UMD)
Secondo un gruppo di ricercatori statunitensi dell'università del Maryland i campioni proverrebbero da una porzione ancora intatta del primo mantello, quello di una Terra ancora piccola, circa la metà dell'attuale, oltre 4 miliardi di anni fa. Si ritiene che nelle prime fasi di formazione la Terra, ancora molto calda e quasi liquida, subì un gran numero di impatti; in particolare un grande scontro con un altro planetoide. Quell’evento aumentò di molto la massa terrestre e causò il sollevamento di una gran quantità di detriti che portarono alla formazione della Luna. Crosta e mantello di questa prima 'versione' della Terra sarebbero dovuti scomparire già miliardi di anni fa a causa del'rimescolamento dovuto ai movimenti interni dei materiali che compongono il pianeta. Tuttavia, analizzando dei campioni di komatiite contenuti nella lava che oltre 2,8 miliardi di anni fa si è depositata sul fondale di un oceano, i ricercatori hanno scoperto la presenza anomala di un isotopo di tungsteno che si sarebbe potuto formare solo negli strati del mantello 'antico', che indicherebbe quindi trattarsi di rocce della Terra primordiale
Nessun commento:
Posta un commento